Il nostro programma si concentra su diversi aspetti fondamentali per migliorare la qualità della vita dei cittadini dell'Argentario, rivolgendosi a tutte le generazioni, con un'attenzione particolare ai giovani e alle famiglie.
Visita la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato!
In ambito culturale, si intende elaborare un piano guida circoscrizionale di attività culturali rivolto a tutte le generazioni, con particolare attenzione a giovani e famiglie. Si prevede inoltre di collaborare attivamente con le associazioni, le realtà educative e tutte le parti interessate, con l'obiettivo di rendere la promozione culturale capillare e diffusa. Un punto importante sarà anche implementare la collaborazione con l’Ecomuseo dell’Argentario al fine di favorire la conoscenza e lo sviluppo del senso di appartenenza al territorio, la consapevolezza della fauna e flora locali e il riconoscimento delle “minacce ambientali”.
Per quanto riguarda l'ambito sociale e della comunità, si propone di riprendere la sperimentazione dello “psicologo di quartiere” attraverso uno sportello di ascolto e aiuto, e di intraprendere iniziative informative e operative per il benessere psicologico. Si mira a favorire la rete tra associazioni e realtà educative come nidi e scuole, per costruire insieme progetti di Comunità. Un impegno sarà rivolto a sostenere le attività delle associazioni e promuovere un calendario degli eventi dell’Argentario, così come a sostenere e rinforzare iniziative di volontariato individuale, come ad esempio i nonni vigile.
Nel settore della viabilità e del trasporto pubblico, l'obiettivo è promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico locale, favorendo la revisione ed il rafforzamento del servizio nelle zone meno servite. Si intende anche promuovere e sostenere la creazione di “zone 30”, percorsi pedonali e ciclabili sicuri, in particolare in prossimità dei plessi scolastici.
Per quanto concerne i lavori pubblici, si prevede di favorire il miglioramento dell’illuminazione pubblica, in particolare in prossimità di attraversamenti pedonali, luoghi di interesse pubblico e in zone poco illuminate. Sarà richiesta la mappatura e riqualificazione degli spazi di gioco libero (campi da gioco al pallone, campi da basket, campi da pallavolo, calisthenics) al fine di favorire le attività sportive e ricreative dei giovani e non solo. Si valuterà e proporrà la creazione di spazi “co-working” all’Argentario, e si intende riproporre la ristrutturazione della scuola media e teatro di Cognola e la creazione di spazi associativi a San Donà e Villamontagna. Infine, si mira a sostenere l’individuazione di soluzioni per risolvere le annose questioni dei “rifugi” Calisio e Campel.
In ambito istituzionale, l'intenzione è quella di contribuire e collaborare alla riforma e all'ammodernamento del funzionamento delle Circoscrizioni.